NDICE NOVITÀ
NUOVO CODICI ATECO 2025 – AGGIORNAMENTO MEXAL ALLA VERSIONE 2025 B
L’ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che ha sostituito la classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 e dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti, non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa.
ADEMPIMENTI FISCALI: Per le finalità fiscali, tutti gli operatori IVA saranno tenuti ad utilizzare i codici attività indicati nella
nuova classificazione ATECO 2025 negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate.
CONVERSIONE CODICE ATECO
Per sostituire il codice attività nelle anagrafiche delle aziende in Mexal (parametri attività iva del 2024 e 2025) è stata sviluppata in con la release denominata 2025 B3, una funzione di servizio che si basa sulle relazioni di corrispondenza della specifica tabella di raccordo fornita da ISTAT.
Si sottolinea che, con il documento Note esplicative ATECO 2025 italiano, l’ISTAT fornisce i contenuti descrittivi che accompagnano la struttura (codici e titoli) della classificazione, fornendo indicazioni più specifiche sulle attività incluse o non incluse nei singoli codici della classificazione.
L’ISTAT ha predisposto una tavola di raccordo tra vecchia e nuova classificazione, tramite la quale è possibile individuare il codice ATECO 2025 più appropriato per descrivere l’attività classificata con un codice ATECO 2007.
In alcuni casi, l’identificazione del nuovo codice è immediata, mentre in altri si rende necessario scegliere il codice più rappresentativo tra quelli possibili (ossia, quello che meglio rappresenta l’attività prevalente effettivamente svolta).
Come previsto con la Risoluzione n. 262/E del 24 giugno 2008, emanata al tempo dell’ultima revisione, l’adozione della nuova classificazione non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati.
Tuttavia, qualora il contribuente rilevi la necessità di comunicare all’Agenzia delle entrate una nuova codifica che meglio rappresenta l’attività svolta, la comunicazione va effettuata utilizzando:
• Comunicazione Unica (ComUnica), se il contribuente è iscritto nel Registro delle Imprese;
• lo specifico modello (AA7/10, AA9/12, AA5/6, ANR/3), per i soggetti non iscritti nel Registro Imprese.
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PRESSO IL SISTEMA CAMERALE:
Per le finalità amministrative, le Camere di commercio hanno sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese. Il processo di riclassificazione sarà eseguito d’ufficio a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio.
Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.
Chi necessita di installare l’aggiornamento alla versione 2025 B3 e relativa conversione del vecchio codice ATECO lo puà fare telefonando dalle ore 8:30 alle 12:30 dal lunedi al venerdi allo 059 254992, o inviando una richiesta tramite webcall entrando con le opportune credenziali nel portale a Vostra disposizione raggiungibile Cliccando qui
Softech inoltre sta individuando le installazioni di Mexal in essere che non sono state aggiornate da almeno 1 anno per aggiornarle alle ultime versione del prodotto, in modo da mantenere il software sempre in linea con le novità di tipo funzionale e fiscali che sono nel frattempo state introdotte dalla Passepartout.
SCADENZE FISCALI
ADEMPIMENTI
1 Aprile
Nuovi codici ATECO
Da oggi diventano operativi i nuovi codici ATECO.
(Vedi SOPRA come l’ultimo aggiornamento di Mexal permette la conversione dei codici ATECO )
10 Aprile
Contributi Lavoratori Domestici
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al primo trimestre 2024.
16 Aprile
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6003 (versamento Iva mensile – marzo), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
Imposta sugli intrattenimenti
I soggetti che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con carattere di continuità nel mese di marzo, utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 6728.
Versamento ritenute sugli utili/dividendi
Le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, devono provvedere al versamento delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo.
25 Aprile
Scadenza effettiva (per tale data posposta) a Lunedì 28 aprile
INTRASTAT – mensili o trimestrali
Presentazione, tramite supporti elettronici, degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese e/o trimestre precedente.
Entro il 30 Aprile
Approvazione Bilanci Società
Salvo avvalersi della proroga a 180 giorni, scade oggi il termine di 120 giorni per l’approvazione del bilancio per l’esercizio chiuso al 31/12/2024.
30 Aprile
Dichiarazione IVA 2025
Scade il termine per la presentazione, esclusivamente in via telematica, della dichiarazione IVA annuale 2025 per l’anno 2024.
Scopri qui tutti gli approfondimenti dedicati alla Dichiarazione IVA 2025
IVA – rimborsi trimestrali
Scade il termine per la presentazione delle domande di rimborso dell’IVA a credito del 1° trimestre dell’anno corrente.
Il rimborso si può chiedere al ricorrere di determinate situazioni, previste dall’art. 30 della Legge IVA; si può chiedere anche, ad esempio, in caso di acquisti di beni strumentali…
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-Emens relativa al mese precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo (oppure 1% se contratti assoggetti ad IVA) – relativa ai contratti di locazione non soggetti a cedolare secca decorrenti dal giorno 1 del mese.
Dallo staff di Softech Reparto Gestionale un augurio di un buon lavoro.