RENTRI si applica a una vasta gamma di soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti. In
generale, sono obbligati all’iscrizione:
• Produttori iniziali di rifiuti pericolosi
• Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo
professionale
• Commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi
• Impianti di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti
• Enti e imprese produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti, con
alcune eccezioni
• Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
QUALI SONO LE SCADENZE
Le prossime scadenze relative all’iscrizione al RENTRI variano in base alla dimensione del
soggetto e al tipo di rifiuto prodotto.
Nello specifico sono obbligati ad iscriversi al RENTRI:
A partire dal 15/06/2025 Produttori da 11 a 50 dipendenti:
• di rifiuti pericolosi;
• di rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali e artigianali.
A partire dal 15/12/2025 Produttori di rifiuti pericolosi sino a 10 dipendenti.
Cosa intendiamo per rifiuti pericolosi?
• gli scarti della raffinazione del petrolio;
• scarti dei processi chimici industriali;
• gli scarti dell’industria metallurgica;
• gli scarti che provengono da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
• i solventi;
• gli oli esausti;
• batterie e accumulatori …
PROTOCOLLO CC/SG-PAC/250618
IL CONSULENTE
Il consulente può essere interessato alla soluzione EcoGest nella misura in cui vuole
gestire, come incaricato, i registri dei propri clienti; tipicamente piccoli produttori che
delegano al consulente ogni aspetto della gestione, compreso l’invio dei dati al RENTRI.
Se il consulente svolge solo questa attività il listino di riferimento è il “Listino per i
produttori”.
Se l’attività di gestione dei registri per conto terzi è svolta da aziende di trasporto o da
impianti, sul listino di riferimento si individua il numero adeguato di registri totali.
LE FUNZIONALITA’
EcoGest ha le seguenti funzionalità:
• Multi-Aziendale, Multiutente, gestione di più unità locali e più registri
• Scalabile in relazione al numero di formulari
• Integrato con il RENTRI (Certificato di interoperabilità principale, Certificato di
interoperabilità come incaricato per singolo registro, possibilità di operare
come delegato)
• Vidimazione, precompilazione e stampa massiva dei formulari RENTRI E VIVIFIR
• Gestione dei carichi, giacenze rifiuti, stampa etichette di carico
• Gestione dei formulari
• Gestione dei formulari aziende Spurgo
• Gestione delle lavorazioni, distinte di lavorazione, MPS/EOW (Materie prime
secondarie o End Of Waste)
• Gestione della tracciabilità dei rifiuti e tracciabilità sui prodotti MPS/EOW
• Promemoria scadenze connessa alla gestione rifiuti (scadenze analisi,
autorizzazioni, patenti ecc..)
• Gestione dei cassoni e relativa fatturazione al ritiro
• Gestione contratti
• Invio automatico tramite PEC/Email della “quarta copia” del formulario al
produttore.
• Fatturazione differita su Formulari in ingresso e in uscita, DDT e contratti
• Personalizzazione delle stampe e della modulistica
• Elaborazione del registro di carico scarico in base alle movimentazioni (carichi,
formulari e lavorazioni), congelamento delle movimentazioni protocollate,
analisi preventiva degli errori di compilazione prima dell’invio al RENTRI,
Annullamento registro.
• Stampa di controllo per i soggetti iscritti al RENTRI
• Stampa in bozza e in definitiva del registro per i soggetti non iscritti al RENTRI
• Stampa pagine in bianco del registro per la vidimazione.
• Invio dati al RENTRI. Gestione annulli, rettifiche e integrazioni. Controllo e
segnalazione degli errori in invio per singolo movimento.
• Elaborazione MUD, creazione del file pronto per l’invio.
• Collegamento con l’albo gestori per la verifica dell’iscrizione.
• Anagrafiche condivise
• Elaborazione del file XML del registro di carico e scarico per la conservazione
annuale
Per la conservazione dei file XML del RENTRI è possibile utilizzare il servizio di
Conservazione Digitale a spazio, per il quale si rimanda al Listino della Fatturazione
Elettronica.